Il progetto
Elementi cardine della proposta progettuale sono l'ideazione, la creazione, la sperimentazione e la validazione di 3 corsi online, costituiti da cinque percorsi didattici.
Attraverso i corsi, integrati nell’offerta didattica degli atenei, gli studenti acquisiscono le conoscenze disciplinari relative ai fondamenti della cultura europea e italiana, le competenze accademiche di base e i contenuti relativi all’organizzazione del sistema universitario italiano.
I percorsi hanno un taglio disciplinare, ma sono strettamente integrati con la formazione linguistica in italiano L2/LS.

Destinatari
Studenti internazionali, prevalentemente extra europei, ma non solo, che intendono frequentare corsi di laurea presso un ateneo italiano, o che si sono appena immatricolati, e studenti di italiano di università estere.
Obiettivo
Fornire alle università contenuti e strumenti per migliorare il potere di attrazione del sistema universitario italiano, aumentando il numero degli studenti e favorendo il successo formativo.
Percorsi
1 percorso introduttivo sull’Italia e il sistema universitario.
4 percorsi disciplinari.
Sperimentazione
Una parte fondamentale del progetto è la fase di sperimentazione con alcune delle università socie del Consorzio, per validare i contenuti prodotti e valutare gli esiti dei percorsi proposti agli studenti. La sperimentazione si svolge nel periodo maggio - settembre 2024.
Università partecipanti

Università di Catania

Università di Genova

Università di Padova

Università di Pisa

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tre

Università di Salerno

Università “Costantino Filosofo” di Nitra
Comitato scientifico e autori
Coordinatore scientifico
Prof. Claudio Nobili, Vicepresidente del Consiglio Scientifico Didattico del Consorzio ICoN (Università di Salerno)
Comitato scientifico
Consulente per la didattica dell’italiano L2
Prof.ssa Francesca Gallina, componente del Consiglio Scientifico Didattico ICoN (Università di Pisa)
Accedi ai corsi
Accedi ai corsi